Metodi e Strumenti Utilizzati
Ai fini dell’organizzazione del lavoro didattico le diverse discipline sono distribuite nei seguenti 10 dipartimenti:
- Italiano – Latino
- Storia – Geografia
- Greco
- Lingue Straniere
- Filosofia – Storia – Diritto – Economia - Scienze Umane
- Matematica – Fisica
- Scienze naturali
- Disegno e Storia dell’Arte
- Scienze motorie e sportive
- Religione
a capo dei quali il Dirigente Scolastico nomina annualmente un Responsabile.
È cura di ciascun docente individuare i metodi, gli strumenti ed i mezzi idonei per attuare un insegnamento efficace della propria disciplina, anche alla luce delle specifiche esigenze che si riscontrano all’interno di ogni gruppo classe e della nuova configurazione oraria che prevede laboratori. In generale le metodologie più in uso sono:
- Tradizionale lezione frontale
- Lezione frontale interattiva
- Lavoro di analisi testuale (dapprima guidata e controllata dal docente e quindi autonoma su base induttiva e/o deduttiva).
- Esercitazioni individuali o di gruppo
- Discussione collettiva per sollecitare il confronto delle idee e delle interpretazioni
- Relazioni individuali o a gruppi da esporre oralmente
- Esperienze di laboratorio
- Utilizzo di audiovisivi e tecnologie multimediali
- Ricerche on line
- Utilizzo di fotocopie per l’integrazione dei contenuti
- Esercitazioni individuali mirate al recupero e all’approfondimento in itinere
Costante ed esplicito è il riferimento ai testi in adozione, intesi come principale strumento di studio.