Questa disciplina, in tutti gli indirizzi Liceali, ha come obiettivo di far acquisire allo studente la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo.
Avvalendosi di apporti provenienti da diverse discipline scientifiche, valorizza le esperienze motorie di ognuno, sia singolarmente, sia in gruppo, in modo da formare, attraverso la pratica delle attività fisiche e sportive, una persona consapevole della propria unicità, delle proprie capacità e dei proprii limiti, autonoma nel formulare obiettivi di vita e nello scegliere i mezzi per raggiungerli integrando armonicamente mente e corpo. Inoltre si propone di consolidare i valori sociali dello sport e acquisire una buona preparazione motoria.
Le Scienze e Motorie Sportive promuovono un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo, sottolineando le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti.
Primo Biennio
Dopo aver verificato il livello di apprendimento conseguito nel corso del primo ciclo dell’istruzione si strutturerà un percorso didattico atto a colmare eventuali lacune nella formazione di base, ma anche finalizzato a valorizzare le potenzialità di ogni studente.
Secondo Biennio
Nel secondo biennio l’azione di consolidamento e di sviluppo delle conoscenze e delle abilità degli studenti proseguirà al fine di migliorare la loro formazione motoria e sportiva.
A questa età gli studenti, favoriti anche dalla completa maturazione delle aree cognitive frontali, acquisiranno una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo, con la consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta.
Quinto Anno
La personalità dello studente potrà essere pienamente valorizzata attraverso l’ulteriore diversificazione delle attività, utili a scoprire ed orientare le attitudini personali nell’ottica del pieno sviluppo del potenziale di ciascun individuo. In tal modo le scienze motorie potranno far acquisire allo studente abilità molteplici, trasferibili in qualunque altro contesto di vita. Ciò porterà all’acquisizione di corretti stili comportamentali che abbiano radice nelle attività motorie sviluppate nell’arco del quinquennio in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente e alla legalità.
CONTENUTI
PRATICA
- Miglioramento delle capacità condizionali (Forza, Resistenza, Velocità, Flessibilità)
- Affinamento delle capacità coordinative
- Avviamento alla pratica sportiva (Apprendimento delle tecniche esecutive di sport individuali e di squadra)
- Attività in ambiente naturale ed urbano
TEORIA
- Il mondo degli sport (Sport individuali e di squadra)
- Conoscere il corpo umano
- Conoscere il movimento (Capacità condizionali e coordinative)
- Teoria dell’allenamento
- Educazione alla salute
- Storia dell’Attività fisico-sportiva e delle Olimpiadi.
STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI
Verranno utilizzati i piccoli e grandi attrezzi in dotazione alle due Palestre del Liceo, cronometri, lettore CD, computer e proiettore, lavagna interattiva. Verranno utilizzati impianti esterni alla Scuola come la Pista di Atletica del Campo Sportivo “F.Coppi”, la Piscina “Dellepiane” e le aree verdi della Zona “Castello”.
Oltre al libro di testo, verranno prodotti testi scritti dai docenti, fornite fotocopie indispensabili ad integrare i contenuti degli argomenti proposti, e per lo stesso scopo, saranno visionati DVD ed effettuate ricerche on-line.