imagealt

Mobilità 2023-2024

MOBILITÀ 2023-2024: JOB SHADOWING HAGEN 2024, ERASMUS +

Tra il 15 e il 19 aprile 2024, un gruppo di cinque docenti piemontesi, Racca Marianna (Istituto G. Ancina, Fossano), Pasino Stefano (Liceo G. Peano, Tortona), Zuffo Omar (Liceo Galilei, Alessandria), Barba Lorenzo (Liceo A. Monti, Chieri), Gragnani Nicola (Liceo Marie Curie, Pinerolo) ha avuto l'opportunità di immergersi nel sistema scolastico tedesco attraverso un'esperienza di job shadowing presso il Fichte Gymnasium di Hagen grazie al progetto Consorzio Accreditamento USR Piemonte SCH Erasmus KA1.

Erasmus+ Pasino

 L'obiettivo è stato quello di osservare le metodologie didattiche innovative impiegate e i progetti sulla sostenibilità in atto, con l'intento di trarne ispirazione per un possibile implemento in Italia.Le lezioni osservate hanno evidenziato un approccio didattico basato su principi chiave come il metodo induttivo, che stimola gli studenti a trarre autonomamente conoscenze da materiali diversi attraverso la collaborazione, il costruttivismo, che valorizza il ruolo attivo degli studenti nel plasmare la propria conoscenza, il cooperative learning, che favorisce il lavoro di gruppo e la collaborazione tra pari, e l'utilizzo di dispositivi multimediali per una didattica più coinvolgente e interattiva.Una parte dell’attività è stata dedicata alla visita di una scuola di Dortmund e della città, che si sono rivelate molto sensibili al concetto della sostenibilità controllando gli sprechi alimentari della mensa, ripristinando aree verdi, partecipando ad un progetto di allevamento delle api e attraverso la bonifica delle aree della città precedentemente sede di acciaierie. 
L'esperienza di job shadowing ha permesso, a noi docenti, di raccogliere spunti preziosi per una possibile disseminazione di queste metodologie e progetti in Italia.
Tra le proposte emerse, meritano particolare attenzione, l'introduzione del cooperative learning, l'inserimento di un voto orale basato sulla partecipazione e il migliore utilizzo dei dispositivi multimediali in dotazione alla scuola.
La concretizzazione di queste novità richiederà un'attenta riflessione e un'analisi del contesto scolastico italiano, ma l'esperienza di Hagen dimostra che esistono modelli didattici innovativi e progetti di sostenibilità che possono essere fonte di ispirazione e arricchimento anche per la scuola italiana.


In allegato il pdf relativo all’esperienza del prof Pasino e quello relativo alla pubblicazione sulla stampa locale.

Allegati

Articolo job shadowing .jpg

File JPG
Contatore click: 2

ppt hagen_compressed_2.pdf

File PDF
Contatore click: 3