AL PEANO SI PARLA DI EDUCAZIONE FINANZIARIA CON I LIONS
Il 25 marzo sedici ragazzi delle classi quarte del Liceo Peano hanno avuto la possibilità di partecipare ad un convegno a Genova riguardo all'educazione finanziaria. La nostra scuola e l’associazione Lions ci hanno dato la possibilità di seguire una prima lezione informativa; successivamente ci hanno chiesto di scrivere il codice etico di un'azienda da noi inventata, il cui oggetto sociale è realizzare il benessere dei lavoratori. Ad ogni classe quarta è stato assegnato un punto del codice etico da sviluppare e in seguito gli elaborati sono stati uniti in un documento realizzato sotto forma di presentazione. Il 25 marzo alcuni studentii si sono recati a Genova, più precisamente a Palazzo Tursi, per discutere il proprio lavoro. Tutte le scuole che hanno partecipato al progetto hanno esposto i propri elaborati: tutte avevano come tema comune l'educazione finanziaria e ognuno ha potuto approfondirla come meglio credeva. Dopo il saluto di apertura tenuto dall'assessore del comune di Genova c'è stato il primo intervento a cura della direttrice della Banca D'italia - sede di Genova - che ha parlato di quanto l'educazione finanziaria sia importante per noi “cittadini del domani”. Questo tema potrebbe sembrare molto banale, scontato e prettamente scolastico ma in realtà ha dato la possibilità a molti studenti di scoprire un nuovo aspetto della vita reale. Anche se gli adolescenti non sembrano rifletterci accuratamente, è un tema fondamentale della vita quotidiana, che ora sembra essere per noi molto lontano, ma che tra non molto entrerà attivamente a fare parte della vita di tutti i giorni. Come anche molti relatori hanno sottolineato, è importante che i giovani siano informati in modo da, un domani, poterne essere più consapevoli. Al termine della mattinata ci sono stati consegnati degli attestati in riconoscimento del lavoro svolto. Perché però è così importante apprendere nozioni che per il momento ci sembrano futili? Innanzitutto uno dei vantaggi migliori di essere consapevoli il prima possibile è la prevenzione: ad oggi è estremamente diffuso l'e-commerce, ed è essenziale saper riconoscere siti affidabili da vere e proprie truffe. Esistono però ancora molte forme di imbrogli proprio grazie alla digitalizzazione dell’economia, ed è importante coglierne i primi segnali. Successivamente, bisogna sottolineare l'importanza della figura del giovane nella comunicazione e nella diffusione di informazioni: dopo aver appreso le informazioni necessarie per non incorrere in frodi, è necessario che esse siano comunicate ai soggetti più deboli, come ad esempio agli anziani, che a causa della poca confidenza con la tecnologia potrebbero cadere in e-mail o messaggi scam semplicemente per ignoranza. Infine, è anche importante sapere come agire in caso di truffe, e spesso è questo l’aspetto più sconosciuto a noi adolescenti. Questo progetto è stato molto utile anche per sviluppare competenze, come ad esempio quella di lavorare in gruppo e di imparare ad utilizzare un linguaggio tecnico che per molti di noi non è molto familiare. L’ambito finanziario è uno dei più importanti della società: al mutare di essa, muta anche la relazione con la propria economia, e ad oggi abbiamo sistemi di scambio decisamente evoluti. Questa esperienza è quindi stata formativa sia da un punto di vista prettamente didattico, sia da un punto di vista più pratico. Noi studenti vorremmo ringraziare particolarmente la professoressa Merlino, referente e coordinatrice dell’intero progetto, e i professori Repetto e Mazzaferro, che ci hanno accompagnati nell’uscita didattica a Genova.
Sofia Ferrarotti e Giada Zanella (4A Classico)