GLI ALUNNI DEL LICEO PEANO A MALTA PER LO STAGE DI LINGUA INGLESE
Sono ripresi, dopo la pausa per la pandemia, gli stage linguistici degli alunni del Liceo Peano di Tortona finalizzati al potenziamento linguistico e all’acquisizione di competenze interculturali.
Il 19 marzo 27 alunni di classi diverse sono partiti con entusiasmo, accompagnati dalle professoresse Lia Giachero, Giuliana Scrivanti e Paola Torre, per l’aeroporto di Orio al Serio e quindi per La Valletta, dove sono rimasti per sette giorni. Gli studenti, ospitati da famiglie maltesi nella moderna zona di Sliema, hanno avuto la possibilità di frequentare, al mattino, divisi in piccoli gruppi, qualificati corsi di lingua inglese tenuti da insegnanti madrelingua presso la Berlitz School, English Language Academy. Tutti i pomeriggi inoltre sono state organizzate attività culturali in Malta, alla scoperta di luoghi suggestivi e di interesse storico.
Così dopo il packed lunch consumato a scuola, i ragazzi e le ragazze hanno potuto immergersi nelle eleganti strade strette della Valletta e restare stupiti dai tradizionali balconi chiusi e colorati, dall’architettura barocca e dalla magnificenza della co-cattedrale. Si sono recati anche nella medievale e fortificata “Città silente” di Mdina e nell’antichissima Rabat per scendere nelle catacombe pagane e cristiane, nella grotta dove soggiornò San Paolo e nei rifugi adibiti a riparo dalle bombe della Seconda Guerra Mondiale.
Marsaxlokk, animato villaggio di pescatori, è stata un’altra meta molto gradita, con le barche dai colori accesi che ondeggiavano sul mare e il tipico mercato. Non poteva mancare un tuffo nella storia antica dei Templi Megalitici di Hagar Qim e Menaidra oggi patrimonio UNESCO a cui faceva da sfondo il blu intenso del mare. La visita alle tre città Senglea, Vittoriosa e Cospicua ha permesso di scoprire la presenza inglese sull’isola e la peculiarità della tradizione navale.
Il gruppo di studenti del Peano, motivati ed impegnati nello studio della lingua inglese e in nuove esperienze culturali è stato inoltre coinvolto nella vita delle famiglie dell’isola, ha instaurato nuove relazioni ed amicizie, si è confrontato con modi diversi di vivere la scuola, di condividere esperienze significative. La collaborazione tra gli insegnanti del Liceo e quelli del luogo è stata infine un’opportunità importante per l’accrescimento professionale e personale di tutti i partecipanti.