Liceo delle Scienze Umane
La caratterizzazione di questo Liceo consiste nella sostanziale presenza di discipline come antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia nell’arco di tutto il quinquennio. Quale valore aggiunto vi sono le ore di Diritto ed Economia nel biennio; il tutto finalizzato alla comprensione dei sempre più complessi fenomeni della realtà sociale.
Quadro orario (nuovo ordinamento)
1° biennio |
2° biennio |
5° |
|||
ANNO |
1° |
2° |
3° |
4° |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|||
Storia |
2 |
2 |
2 |
||
Filosofia |
3 |
3 |
3 |
||
Scienze Umane |
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|||
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica * |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
2 |
2 |
2 |
||
Scienze naturali ** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’Arte |
2 |
2 |
2 |
||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Att. altern |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
NOTE
* con informatica
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori, per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato
N.B. Per i prossimi anni dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera,di una disciplina non linguistica, compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.